Frittata di asfodelo

Con l’arrivo della primavera anche la natura riprende i suoi colori! Passeggiando nei campi incolti della Murgia selvatica tra l’abbondante biodiversità spontanea della stagione (cardoncelli, ferule, serpillo, origano e asparagi), spunta all’occhio il giallo fiore dell’asfodelo, Asphodelus luteus L.. Questa pianta spontanea caratteristica di tutto il bacino Mediterraneo, durante la fioritura primaverile, tappezza abbondante i prati incolti. Come tutte le piante ...

Orecchiette alle cime di rapa

Le orecchiette alle cime di rapa sono un must della gastronomia regionale contadina pugliese. Un piatto povero preparato a partire da due ingredienti principali: Questo primo piatto, oltre ad essere fondamento storico della cucina regionale (come testimoniato da documenti risalenti al XII secolo durante la dominazione Normanno-Sveva) è meta e tappa fondamentale di milioni di turisti che ogni anno approdano ...

Pettole di Natale

Le pettole sono pallottole di pasta lievitata a base di farina di grano tenero e/o semola rimacinata di grano duro, fritte in olio di semi di girasole. Tipiche della Puglia, Calabria e Basilicata, le pettole sono una preparazione immancabile sulle tavole durante tutto il periodo natalizio. La ricetta che vi proponiamo arriva dalla tradizione domestica della città di Altamura. Curiosità ...

Zippitelle Pomaricane

Acquasala, nota anche come “Acquasale“, è un autentico piatto povero pugliese. Semplici ingredienti regalati dalla tanto amata terra pugliese consumati sin dalla notte dei tempi nelle fugaci pause lavorative nei campi e durante le ore di transumanza dai pastori. Tra le innumerevoli specialità tipiche pugliesi, l’Acquasala si distingue per la sua semplicità e genuinità, incarnando l’essenza stessa della cucina locale. ...

Cipuddata - Insalata di cipolle

Nel nostro portale di ricette è doveroso  un antipasto che utilizza uno dei più antichi ingredienti: la cipolla. Oltre a essere ipocalorica (solo 40 calorie per 100 g) vanta proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, abbassa la glicemia e faccia bene alle ossa. Un’altra precisazione: questo piatto povero – ma ricchissimo al palato – è uno dei tanti della cucina tradizionale italiana ...

Fichi secchi con la mandorla

I fichi secchi con le mandorle sono un must della tradizione culinaria contadina di tutto il sud Italia e non solo (vedi i fichi secchi di Carmignano – prodotto agro-alimentare tipico). I fichi secchi con le mandorle sono ottenuti grazie ad un processo di disidratazione dei frutti dell’albero comunemente detto fico. Grazie all’essicazione dei fichi potremo conservare queste prelibatezze più a ...

Sospiri: i dolci della sposa

Questi sospiri dolci prendono le loro origini dalla tradizione dolciaria della Basilicata. Oggi i sospiri lucani seppur assumendo nomi diversi e modifiche agli ingredienti, sono diffusi in ogni regione d’Italia. La particolarità che rende speciali questi dolcetti sono la morbidezza del pan di spagna e il candore infinito della glassa bianca di zucchero e acqua. I Dolci della Sposa I ...

Pomodori secchi sottolio

I pomodori secchi sottolio sono una tipica tradizione estiva del Sud Italia! Una lavorazione semplice per servire a tavola un antipasto o un contorno dal sapore intenso e deciso! Per la preparazione sarà necessario prima effettuare una fase preliminare di essiccazione che durerà dai tre ai quattro giorni. Per la preparazione dei pomodori secchi è solito utilizzare pomodori grossi e ...

Scorzette di Bernalda

Le scorzette di Bernalda sono un dolcetto tipico Lucano. Una specialità della Basilicata riprodotta in tutta Italia e oltre. Si tratta di una specie di meringhe di mandorla dalla forma tipica a tegola concava parzialmente rivestite di cioccolato fondente e dal gusto irresistibile!Facilissime e veloci da preparare, con ingredienti semplici, sono perfette per accompagnare un caffè o per un goloso ...