Con l’arrivo della primavera anche la natura riprende i suoi colori! Passeggiando nei campi incolti della Murgia selvatica tra l’abbondante biodiversità spontanea della stagione (cardoncelli, ferule, serpillo, origano e asparagi), spunta all’occhio il giallo fiore dell’asfodelo, Asphodelus luteus L.. Questa pianta spontanea caratteristica di tutto il bacino Mediterraneo, durante la fioritura primaverile, tappezza abbondante i prati incolti. Come tutte le piante ...
Questo primo piatto tipico viene preparato a partire dalla fregola (nome improprio della fregula). Questa pasta somiglia molto al più famoso cous cous orientale ma con palline irregolari di diametro variabile fra i 2 e i 6 millimetri. Questa pasta tipica viene preparata valorizzando le poche e ineguagliabili materie prime a disposizione localmente: la semola di grano duro e l’acqua ...
Tipiche della Sardegna, questi dolcetti immancabili sia durante le festività pasquali che in quelle natalizie, sono savoiardi ricoperti da una glassatura di zucchero. Semplice nei suoi ingredienti genuini ma complicato nella tecnica di realizzazione che un tempo veniva effettuata interamente a mano. La particolarità di questi biscotti è la loro forma. Ad uno ad uno le nonne di un tempo ...
I fichi secchi con le mandorle sono un must della tradizione culinaria contadina di tutto il sud Italia e non solo (vedi i fichi secchi di Carmignano – prodotto agro-alimentare tipico). I fichi secchi con le mandorle sono ottenuti grazie ad un processo di disidratazione dei frutti dell’albero comunemente detto fico. Grazie all’essicazione dei fichi potremo conservare queste prelibatezze più a ...
I pomodori secchi sottolio sono una tipica tradizione estiva del Sud Italia! Una lavorazione semplice per servire a tavola un antipasto o un contorno dal sapore intenso e deciso! Per la preparazione sarà necessario prima effettuare una fase preliminare di essiccazione che durerà dai tre ai quattro giorni. Per la preparazione dei pomodori secchi è solito utilizzare pomodori grossi e ...